Il castello di Methoni è una testimonianza vivente della storia duratura che ha plasmato questa meraviglia costiera. Eretto dai veneziani nel XIII secolo, il castello fu testimone di eventi cruciali come la conquista ottomana nel 1500 d.C. e la riconquista veneziana nel 1686, segnando punti di svolta significativi nella sua narrativa.

Costruito originariamente per scopi strategici e difensivi durante un periodo di espansione medievale, il Castello di Methoni si trova sulla costa sud-occidentale della Grecia e fungeva da fortezza marittima per controllare le rotte commerciali e proteggere gli interessi veneziani. La sua posizione affacciata sul Mar Ionio e con vista sull'Isola della Sapienza lo rende un punto di osservazione unico. Il castello, con la sua torre Bourtzi e l'iconica porta ornata dal Leone di San Marco, invita i visitatori ad apprezzare lo scenario mozzafiato ispirato da generazioni. La Chiesa di Santa Sofia, le caserme turche ben conservate e altri tesori nascosti mostrano i diversi strati della storia di Methoni.

Il significato storico del castello di Methoni è profondamente radicato nel tessuto della regione, con importanti battaglie e riconquiste che ne modellano il destino. Nel 1209 i Veneziani costruirono inizialmente il castello, sottolineandone il ruolo di vitale roccaforte marittima. La conquista ottomana nel 1500 d.C. segnò un periodo turbolento, per poi vedere i veneziani riconquistare il castello nel 1686, sottolineandone l'importanza strategica durante i cambiamenti geopolitici. Questi eventi sono incisi nelle pietre del castello, riflettendo la sua resilienza e il suo ruolo duraturo nella storia della regione.

Simbolicamente, il castello di Methoni rappresenta una fonte di orgoglio per il villaggio, incarnando la forza e il patrimonio della comunità. Le sue strutture ben conservate, i manufatti storici e il legame palpabile con le lotte passate contribuiscono all'identità collettiva di Methoni, instillando un senso di orgoglio locale e apprezzamento per l'eredità duratura del castello. Per apprezzare appieno il castello e i suoi dintorni, i visitatori sono incoraggiati a dedicare ben 2 ore, garantendo tutto il tempo necessario per assorbire le meraviglie storiche, architettoniche e paesaggistiche offerte.